
Le ricerche sullo studio del cancro viaggiano veloci, sfruttando
tutte le novità di laboratorio e in fatto di sistemi, macchine e mezzi.
Associazioni come quella di Umberto Veronesi, o l'AIRC
godono fortunatamente di spazi informativi e pubblicitari importanti. E
il messaggio che lanciano chiaramente è uno solo: il cancro si previene
con una dieta alimentare equilibrata, movimento e niente fumo
Il male dei nostri giorni
Ogni giorno in Italia muoiono 485 persone di cancro, seconda causa
dopo le malattie cardiocircolatorie. Il tumore più mortifero è quello ai
polmoni, quindi quello al colon, infine pancreas e prostata. Nelle
donne, ovviamente l’ago si sposta sul tumore alla mammella, causa di una
morte su cinque. (Dati ufficiali del Ministero della Salute). È stato
definito il male del secolo, ma, grazie allo sforzo della ricerca e
delle nuove tecnologie, i dati della mortalità calano ogni anno a favore
di quelli della guarigione. Nel 2019 infatti 1 milione di italiani sono
guariti dal cancro.
Prevenzione e analisi
“Prevenire è meglio che curare” suona perfettamente nel caso del
tumore. La prevenzione non arriva solo da analisi e visite costanti e
mirate, il cancro si previene con una dieta alimentare equilibrata,
movimento e niente fumo. Bene ricordare che non esistono alimenti che da
soli abbiano la formula magica per prevenire la malattia. Tutto un
insieme di fattori, legati tra loro, aiuta a prevenire.
Correlazione tra abitudine e malattia
Ovviamente gli studi sui pazienti stessi confermano che chi fuma è
maggiormente esposto alla nascita del cancro, rispetto a un non
fumatore. Una persona che vive di cibo spazzatura lo sarà di più
rispetto a un altro che fa sport tutti i giorni. Chi beve troppo rischia
più di chi non beve. Gli eccessi sono parte integrante del rischio. In
ogni ambiente.
Le 4 leggi della prevenzione
Ci sono comunque 4 fattori importanti nella prevenzione, come sostenuto da tutti i medici:
Dieta sana, attività fisica, niente fumo e poco alcol. La dieta equilibrata nasce dalla chimica degli alimenti assunti, dai loro nutrienti e relativi benefici.
Frutta, verdura, omega3, fibre, antiossidanti
sono toccasana per il regolare funzionamento fisiologico. Anche solo
mezz’ora al giorno di camminata a passo veloce, o di attività fisica,
permettono al corpo di rimanere attivo e regolare. Il fumo ostruisce le
vie respiratorie, ossida le pareti arteriose, deposita dei polmoni,
invecchia i reni. Troppo alcol costringe il fegato, il pancreas e gli
organi della digestione a lavorare a ritmi forzati per eliminare il
surplus di cui il nostro corpo non ha bisogno.
Ciò che mangiamo determina le cause del cancro
La domanda che tutti si pongono è se ciò che mangiamo sia correlato
al cancro. La risposta è sì. Negli anni ’80 le prestigiose Università
Usa di Stanford e Harvard
analizzarono una serie di piatti e ricette con 50 ingredienti diversi.
La ricerca dimostrò che l’80% degli ingredienti usati aveva un legame
positivo o negativo con i tumori (American Journal of Clinical
Nutrition). Dai dati italiani emergono due correlazioni testate e
importanti: eccesso di carne rossa e alcol determinano la possibilità
che venga un tumore. Chi invece consuma regolarmente e in abbondanza
frutta e verdura, agrumi e legumi allontana nettamente la possibilità
dell’insorgenza.