
Insieme ai colleghi, l’esperto ha condotto uno studio su circa 1.500 donne sottoposte a mastectomia per un tumore al seno allo scopo di valutare l’influenza dell’età sulle complicazioni post-operatorie e sugli esiti, sia fisici che psichici, dell’intervento di ricostruzione mammaria.
Ebbene, « Sulla base dei dati raccolti ed esperienza possiamo affermare che, nonostante siano molte le donne over-60 che ricevono una diagnosi di tumore al seno e successiva mastectomia, la ricostruzione è più probabile nelle donne giovani». Ha sottolineato l’esperto.
Wilkins ha suddiviso le partecipanti allo studio in 3 gruppi in base all’età: 494 “giovani” (meno di 45 anni), 803 “di mezza-età” (45-60 anni) e 234 “anziane” (oltre i 60 anni).
E al termine delle analisi e’ arrivato alla seguente conclusione:«L’età non influenza in modo significativo sul tasso di complicazioni» . La ricostruzione mammaria può avvenire con l’utilizzo di protesi o può essere autologa, ovvero utilizzando tessuto prelevato dalla paziente”.
per maggiori informazion sulla ricostruzione postmastectomia www.senologia.eu
A cura del prof. Massimo Vergine
Commenti