Come gestire gli effetti collaterali della chemioterapia.
La gestione degli effetti collaterali legati ai farmaci chemioterapici è notevolmente migliorata negli ultimi anni, grazie a nuove conoscenze sulla fisiopatologia e a nuovi farmaci in grado di far fronte agli effetti collaterali soprattutto di tipo acuto.
La gestione degli effetti collaterali legati ai farmaci chemioterapici è notevolmente migliorata negli ultimi anni, grazie a nuove conoscenze sulla fisiopatologia e a nuovi farmaci in grado di far fronte agli effetti collaterali soprattutto di tipo acuto.
La chemioterapia viene effettuata per uccidere le cellule tumorali che
crescono molto rapidamente, ma può anche avere conseguenze sulle cellule sane
con un alto tasso di ricambio. Tra di esse troviamo le cellule della bocca e
dell’intestino, le cellule del midollo osseo che fabbricano le cellule ematiche
e le cellule che responsabili della crescita dei capelli. La chemioterapia
causa effetti collaterali proprio quando danneggia queste cellule sane.
Anche se la chemioterapia può comportare effetti collaterali fastidiosi, questi devono sempre essere comparati con i benefici che il trattamento produce. Gli effetti collaterali che più interferiscono con una buona qualità della vita (diarrea, vomito, dolori, fatigue) sono spesso prevenibili o comunque controllabili con la somministrazione di farmaci specifici.
Potenziali effetti collaterali:
- Stanchezza (fatigue)
- Ridotta funzionalità del midollo osseo
- Effetti sull’apparato gastro-intestinale
- La caduta dei capelli
- Modificazioni della cute
- Modificazioni a carico delle unghie
- Effetti sui nervi di mani e piedi
- Effetti sul sistema nervoso
- Modificazione della funzione renale
- Modificazioni dell’udito
- Alterazioni della funzione cardiaca
- Insorgenza di tumori secondari
Stanchezza: Spesso i pazienti accusano notevole stanchezza durante la chemioterapia. Tale sensazione può persistere per un certo tempo anche dopo la conclusione del trattamento. Per chi normalmente ha molta energia, sentirsi sempre stanco può essere molto frustrante e difficile da accettare. Questo è abbastanza normale e può essere una conseguenza dei farmaci e della reazione dell’organismo alla malattia oppure può dipendere semplicemente dal fatto che il sonno non è ristoratore. È bene dosare le forze non solo sul lavoro, ma anche nella vita familiare, e riposare molto. Di solito la stanchezza scompare gradualmente alla conclusione del trattamento, ma alcuni pazienti continuano a sentirsi stanchi anche a distanza di molti mesi. La stanchezza cronica (fatigue) rappresenta un insieme di sintomi fisici e psichici tra i più debilitanti e meno trattati tra i malati oncologici, perché questi spesso non ne parlano con i medici come, invece, solitamente fanno per altri disturbi (dolore, diarrea, ecc.).
G li interventi farmacologici possono senz'altro giovare, ma i migliori risultati si ottengono dalla combinazione delle terapie con un adeguato sostegno psicologico
.Si deve, inoltre, considerare che i rimedi possono agire sui singoli sintomi: analgesici per il dolore; eritropoietina in caso di abbassamento del livello dei globuli rossi; supplementi di ferro o vitamine in caso di carenza di queste sostanze; antidepressivi o psicostimolanti e/o interventi psicologici nei pazienti depressi; corticosteroidi, integratori alimentari e inibitori delle citochine per ricostituire la massa muscolare.
Ridotta funzionalità del midollo osseo: La chemioterapia può ridurre il numero delle cellule staminali contenute nel midollo osseo, le quali danno origine alle cellule ematiche:
- i globuli bianchi: sono fondamentali per combattere le infezioni;
- i globuli rossi: contengono l’emoglobina che favorisce il trasporto dell’ossigeno in tutto l’organismo;
- le piastrine: favoriscono la coagulazione del sangue e prevengono le emorragie.
Effetti sull’apparato gastro-intestinale
Nausea e vomito: Sono associati all’assunzione di alcuni chemioterapici, ma oggi, grazie alla disponibilità di alcuni antiemetici molto efficaci, possono essere prevenuti o controllati con facilità.
La nausea può insorgere in tempi diversi a seconda del tipo di farmaco chemioterapico. Generalmente inizia dopo qualche ora dalla somministrazione e, in casi sporadici, può protrarsi per diverso tempo. In caso di chemioterapici che provocano frequentemente nausea, gli antiemetici sono di solito somministrati (endovena o in compresse) contestualmente alla seduta terapeutica. Se, invece, la nausea non è frequente, sono forniti antiemetici in compresse da prendere soltanto in caso di necessità. Tra i farmaci usati per ridurre o prevenire la nausea e il vomito figurano anche alcuni derivati del cortisone.
Alcuni pazienti accusano nausea prima della chemioterapia. In questi casi può essere indicato anche l’uso di ansiolitici.
Consigli pratici:
- Consumare un pasto leggero alcune ore prima della seduta di trattamento, ma non mangiare nulla immediatamente prima della sua effettuazione.
- Evitare cibi fritti, grassi o che abbiano un odore forte.
- Consumare piccoli pasti e spuntini più volte al giorno e masticare bene prima di deglutire.
- Mangiare dei cibi secchi (es. toast o cracker) prima ancora di scendere dal letto.
- Bere molto, lentamente, a piccoli sorsi; prima di mangiare evitare di ingerire una quantità eccessiva di liquidi. Sorseggiare una bibita gassata è un rimedio popolare contro la nausea.
- Non riempirsi lo stomaco di liquidi prima di mangiare.
- Se subito dopo la somministrazione di chemioterapici l’odore di cucina è particolarmente disgustoso, mangiare cibi freddi o appena tiepidi o eventualmente non mangiare né cucinare.
- Potrebbe essere utile attuare qualche terapia complementare.
Perdita dell’appetito: Alcuni chemioterapici possono ridurre l’appetito. I derivati dell’ormone progesterone, in particolare il megestrolo acetato, possono aiutare a combattere l’inappetenza.
Diarrea: Alcuni chemioterapici possono avere effetti sulle cellule che formano la mucosa di rivestimento dell’apparato digerente, causando diarrea.
Consigli pratici
- Ridurre il consumo di fibre evitando cereali, verdura e frutta crude.
- Bere molto (fino a 2 l al giorno), in particolare succo di agrumi, per reintegrare i liquidi persi.
- Evitare alcool e caffè, e limitare il consumo di latte e di bevande a base di latte.
- Preferire cibi leggeri (latticini stagionati, pesce, pollo, uova ben cotte, pane bianco, pasta o riso), evitando i cibi molto saporiti o grassi.
- Preferire la frutta cotta o in scatola a quella fresca o secca. Le banane e la polpa grattugiata di mela hanno proprietà astringenti.
- Assumere fermenti lattici.
Stitichezza: Alcuni chemioterapici (o più frequentemente alcuni farmaci somministrati per controllare gli effetti collaterali, come la nausea, oppure alcuni antidolorifici) possono provocare stipsi. Se notate modificazioni dell’attività intestinale o se siete preoccupati per gli effetti della chemioterapia sull’apparato digerente, parlatene con l’oncologo, che potrà suggerirvi di consultare un medico nutrizionista.
Consigli pratici
- Aumentare il consumo di fibre attraverso l’uso di cereali, frutta e verdura crude, bevendo anche succhi di prugna e bevande calde.
- Preferire i rimedi naturali come sciroppo di fichi, prugne e succo di prugne.
- Bere molti liquidi. Le bevande calde possono aiutare. Per alcuni il caffè ha effetto lassativo.
- Svolgere un’attività fisica moderata: aiuta a mantenere la regolarità dell’intestino.
Infiammazione di cavo orale, faringe ed esofago: Alcuni chemioterapici provocano una sensazione di bruciore o dolore alla bocca e/o alla gola, e a volte producono anche delle piccole ulcere che, si manifestano generalmente cinque-dieci giorni dopo la terapia e possono infettarsi. Quest’effetto collaterale è descritto dai medici come mucosite.
Consigli pratici
- Mangiare polpa di ananas fresco per tenere la bocca fresca e umida.
- Fare regolarmente degli sciacqui e lavarsi i denti delicatamente mattina e sera e dopo ogni pasto, usando uno spazzolino a setole morbide oppure del tipo per bambini.
- Se il sapore del dentifricio disgusta o se lavarsi i denti dà la nausea, eseguire sciacqui di bicarbonato di sodio (un cucchiaino sciolto in un bicchiere di acqua tiepida).
- Usare il filo interdentale tutti i giorni.
- Mantenere le labbra umide applicando vaselina o, se lo si preferisce, un balsamo.
- Non bere alcolici, non fumare, non usare spezie piccanti, aglio, cipolla, aceto e cibi salati, in quanto possono alterare ancora di più il gusto, oltre a irritare la bocca.
- Mantenere la bocca sempre umida.
- Aggiungere salse e condimenti ai cibi in modo da ingerirli più facilmente.
- Bere almeno 1,5 l di liquidi (acqua, tè, caffè leggero, succhi di frutta e verdura e bibite non gassate) al giorno.
- Evitare bevande acidogene quali succo d’arancia e di pompelmo; preferire, invece, il succo di mela e le tisane fredde che hanno un effetto più lenitivo.
- Informare il medico curante se si nota la comparsa di arrossamenti o ulcere, poiché potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico per favorirne la cicatrizzazione e prevenire o risolvere un’eventuale infezione del cavo orale.
Consigli pratici
- Mangiare solo ciò che piace.
- Fare uso di spezie e aromi per cucinare.
- Preparare pietanze marinate o accompagnare i piatti con salse molto aromatiche.
- Preferire i cibi dai sapori forti (es. frutta fresca), che sono rinfrescanti e lasciano in bocca un sapore molto gradevole.
- Preferire i cibi freddi ai cibi caldi.
Consigli pratici:
- Se la chemioterapia può provocare la caduta dei capelli, tagliarli piuttosto corti prima di cominciare il trattamento. I capelli lunghi pesano, quindi esercitano sul cuoio capelluto una trazione, che ne accelera la caduta.
- Usare shampoo delicati.
- Evitare trattamenti che prevedono l’uso di prodotti chimici aggressivi (es. permanente e colore) durante la terapia e per i primi tre mesi successivi.
- Evitare di spazzolarsi o pettinarsi i capelli con troppo vigore - una spazzola per bambini a setole morbide può essere più indicata.
- Non usare phon, arricciacapelli e bigodini, ma asciugare i capelli tamponandoli con un asciugamano.
- Discutere con personale specializzato la possibilità di acquistare una parrucca, in modo che questa sia quanto più simile possibile per colore e struttura ai capelli naturali.
- Indossare eventualmente cappelli, foulard o turbanti.
Alterazioni della cute: Alcuni farmaci chemioterapici possono avere effetti sulla cute, che può cambiare leggermente colore, tendere a disidratarsi ed essere più sensibile all’esposizione al sole. Tali effetti possono peggiorare con il nuoto, soprattutto se praticato in piscina con acqua addizionata di cloro. In caso di eruzione cutanea rivolgersi al medico curante.
Consigli pratici
- In caso di esposizione al sole indossare un cappello, abiti comodi e coprenti, e proteggere le zone esposte con creme ad alto fattore protettivo onde evitare scottature.
- Radersi con il rasoio elettrico evitando l’uso delle lamette per ridurre il rischio di tagli o abrasioni.
- Se la cute si disidrata e dà prurito, massaggiarla delicatamente con una crema idratante per alleviare il fastidio.
Alterazioni delle unghie: Alcuni chemioterapici possono rallentare la crescita delle unghie, che sono percorse da linee bianche; talvolta le unghie cambiano forma o colore, diventando più chiare o più scure; possono anche diventare più fragili e tendere a sfaldarsi. Applicare unghie finte o smalto aiuta a nascondere eventuali alterazioni.
Effetti sui nervi periferici: Alcuni chemioterapici possono influire sui nervi periferici, in particolare quelli delle mani e dei piedi (neuropatia periferica). In conseguenza di ciò si può accusare formicolio o una sensazione che è spesso descritta come ‘puntura di aghi’. Questo fenomeno prende il nome di parestesia. Se notate la comparsa di questo disturbo, che comunque tende a scomparire alla conclusione del trattamento, informate l’oncologo, che può decidere di sospendere o modificare il trattamento se il problema si acuisce. Con alcuni farmaci (ad esempio oxaliplatino) questi disturbi sono accentuati dal freddo, e si possono provare parestesie o dolore anche al cavo orale se si assumono cibi troppo freddi.
Effetti sul sistema nervoso: Alcuni chemioterapici possono indurre ansia, agitazione, vertigini, insonnia o mal di testa. Alcuni pazienti lamentano difficoltà di concentrazione. Se notate questi sintomi informate l’oncologo, che potrà prescrivervi i farmaci più indicati per alleviarli.
Alterazioni della funzione renale: Alcuni chemioterapici, come il cisplatino e l’ifosfamide, possono compromettere la funzione renale. Ciò si può prevenire tramite somministrazione di liquidi per via endovenosa prima del trattamento. La funzione renale è tenuta sotto rigoroso controllo mediante analisi del sangue che si eseguono prima di ogni seduta terapeutica.
Modificazioni dell’udito: Alcuni chemioterapici riducono la capacità dell’orecchio di percepire i suoni acuti. Potreste anche percepire un rumore continuo (tinnito), che può risultare molto fastidioso. In caso di pur minima alterazione dell’udito, informate l’oncologo.
Alterazioni della funzione cardiaca: Alcuni farmaci (es. antracicline) possono compromettere il funzionamento del cuore, riducendone la forza di contrazione. È quindi importante controllare il buon funzionamento del cuore prima di iniziare il trattamento con questi farmaci e monitorarlo periodicamente anche al termine della terapia.
In collaborazione con AIMAC ( associazione italiana malati di cancro )
Per approfondimenti sul tumore della mammella www.senologia.eu
A cura del prof. Massimo Vergine
Commenti